Esami Cambridge - Preparare e superare gli esami di inglese

Come Preparare e superare gli Esami Cambridge English

  • Corsi Online
  • First Certificate (B2)
  • Advanced (C1)
  • Proficiency (C2)
  • IELTS
  • Contatto
Esame IELTS i certificado piu internazionale nel mondo

Esame IELTS: il certificato d’inglese più internazionale nel mondo

Giuliano

Indice

  • Cos’è l’esame IELTS?
  • Come iscriversi?
  • Tipologie d’esame
  • Le sezioni dell’esame
    • 1. Listening
    • 2. Reading
    • 3. Writing
    • 4. Speaking
  • Sistema di assegnazione punteggi
  • Come preparasi per l’IELTS

In questo blog, abbiamo parlato del First Certificate, CAE, ed altri esami Cambridge. Ad ogni modo, questi non sono gli unici esami tra cui scegliere. In quest’articolo parleremo dell’esame IELTS (International English Language Testing System). Questa prova è gestita dall’Università di Cambridge, il British Council e l’IDP Australiano, ed è il certificato più richiesto nel mondo in ambito tanto professionale quanto accademico.

Cos’è l’esame IELTS?

Di seguito, ti spiegheremo alcune caratteristiche della prova d’esame IELTS che ti aiuteranno a decidere se è l’esame d’inglese che fa al caso tuo.

  • Valuta il tuo livello di inglese britannico.
  • È riconosciuto su scala mondiale (specialmente: Australia, Canada, Italia, Nuova Zelanda, Regno Unito e Stati Uniti.)
  • La prova dura 2h45
  • Ha una validità di 2 anni, con la possibilità di rinnovarsi prima che scada.
  • Non esistono esami distinti a seconda del livello, ma è invece un unico esame a determinare il tuo livello.

Come iscriversi?

Il documento necessario per iscriverti online è una Carta d’Identità valida o il Passaporto, da caricare a colori sul sito di cui il link sopra; ricorda che dovrai avere tale documento in originale con te in sede d’esame.

Tale documento scannerizzato deve essere leggibile e chiaro, a colori, e deve includere i seguenti dati:

  • Numero di Carta d’Identità o di Passaporto
  • Firma
  • Data di nascita
  • Fotografia
  • Data di scadenza del documento

Tipologie d’esame

Esistono due tipologie di Esame IELTS, per cui è importante sapere bene per quale prepararsi.

  • Academic: pensato per coloro che vogliono iscriversi ad un corso di laurea o un master all’estero.
  • General Training: rivolto a coloro che vogliono ottenere un visto migratorio per motivi di lavoro o per concludere gli studi in un paese anglofono.

Le sezioni dell’esame

Entrambe le tipologie consistono di 4 parti

1. Listening

Durata: 30 min

Saranno riprodotti 4 audio, una volta sola ciascuno, in inglese nativo.

Obiettivo

Valuta la tua capacità di comprendere attitudini, opinioni e propositi dell’interlocutore.

2. Reading

Durata: 60 min

Academic: 40 domande: lettura di testi accademici, libri, articoli, giornali, etc. adeguati ad un livello universitario ed analitico.

General: 40 domande: lettura di articoli divulgativi e testi da libri con un linguaggio non specializzato.

Obiettivo

Valuta la comprensione scritta del testo e delle intenzioni dell’autore. In questa parte si deve cercare la tematica principale del testo ed analizzarne i dettagli.

3. Writing

Durata: 60 min

Academic: Redazione adeguata ad un laureato, specializzato o professionista. 2 esercizi:

  • Descrizione di un grafico, tabella, diagramma, etc., a seconda della propria capacità di comprensione.

  • Risoluzione di un problema proposto.

Entrambi con un linguaggio formale.

General: redazione adeguata a un livello di conoscenza generale non specializzata. 2 esercizi:

  • Descrizione di una situazione da un punto di vista personale

  • Risoluzione, in maniera formale, di un problema proposto.

Obiettivo

Valuta la capacità di redarre e riassumere la propria opinione personale

4. Speaking

Durata: 11-14 min

3 esercizi:

  • Domande circa tematiche personali come la famiglia, il lavoro, lo studio, etc. (4-5 min)

  • Si propone una tematica che dovrai preparare in 1 minuto, per poi parlarne 2 minuti. (3 min)

  • L’esaminatore ti porrà domande sul tema proposto per darti l’opportunità di esaminare e sviluppare le tue idee nel dettaglio. (4-5 min)

Obiettivo

Valuta la capacità di espressione orale senza previa opportunità di preparare un discorso.

 

Sistema di assegnazione punteggi

Come già menzionato anteriormente nel nostro blog, esiste un Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue (CEFR). L’IELTS rentra dentro tale schema, seppur seguendo una classificazione che va da 0 a 9.

 

Livello CEFR
Livello d’inglese
Risultato esame IELTS

A1

Principiante

3.0

A2

Basico

3.5

B1

Intermedio

4.0-5.0

B2

Intermedio-alto

5.50-6.30

C1

Alto

7.0-8.0

C2

Avanzato

8.5-9.0

Nella parte inferiore di questa pagina, potrai consultare una tavola più completa e dettagliata del CEFR.

Come preparasi per l’IELTS

Così come gli altri test di livello di lingua, la chiave di volta è nella costanza e nel sapersi procurare i libri più adeguati. Inoltre, include attività online gratuite e modelli di prove d’esame per migliorare il tuo livello in vista dell’esame.

Se sta pensando di preparare da solo, le consiglio di consultare questo articolo con i migliori libri per preparare l’IELTS.

Speriamo che quest’articolo ti aiuti a decidere per quale certificato presentarti; se trovi queste informazioni utili, possono esserlo anche per i tuoi amici. Condividi!

About Giuliano

inglese in Irlanda

l’ultimo articolo

  • L’importanza di un tutor privato per ottenere di certificazioni di lingua inglese
  • Formato Esame First Certificate: parti, durata e esercizi
  • I 14 Migliori Corsi di inglese Gratuiti Online
  • Preparare l’IELTS: differenze tra General Training ed Academic
  • I migliori libri per preparare l’esame IELTS

Copyright © 2020 EsamiCambridge.com