Esami Cambridge - Preparare e superare gli esami di inglese

Come Preparare e superare gli Esami Cambridge English

  • Corsi Online
  • First Certificate (B2)
  • Advanced (C1)
  • Proficiency (C2)
  • IELTS
  • Contatto
Cosa sono i certificati Cambridge

Cosa sono i certificati di inglese di Cambridge

Davide

Indice

  • Suddivisione degli esami Cambridge
  • Come si classifica il livello dei candidati?
  • Principali Certificati Cambridge
  • Altri certificati Cambridge
  • Quale esame scegliere?

Le certificazioni Cambridge sono titoli riconosciuti internazionalmente e attestano il livello di inglese del candidato. Validi per l’accesso ad università ed imprese di tutto il mondo, sono la chiave d’accesso a nuove opportunità educative e lavorative.

Suddivisione degli esami Cambridge

Gli esami Cambridge verificano i distinti aspetti linguistici della lingua. A seconda di ogni certificato, le varie parti che compongono un esame possono cambiare; generalmente gli esami constano di prove che valutano:

  • Comprensione scritta (reading)
  • Espressione e produzione scritta(writing)
  • Uso della lingua inglese(use of English)
  • Comprensione orale(listening)
  • Espressione e produzione orale(speaking)

Le suddivisioni dell’esame variano a seconda del certificato. I più elementari (KET e PET) sono costituiti da 3 parti, mente quelli pertinenti a livelli più alti si compongono di 4 parti. Negli esami elementari manca la parte Use of English, considerata una delle più difficili per i candidati.

Come si classifica il livello dei candidati?

Le certificazioni Cambridge assestano il livello d’inglese dei candidati in accordo con il Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue (CEFR) classiciando 6 livelli di competenza:

  • Elementare: A1 & A2
  • Medio: B1 & B2
  • Avanzato: C1 & C2

I certificati Cambridge valutano a partire dal livello A2 (KET) al livello C2 (Proficiency), sebbene i più richiesti siano il First Certificate (b2) ed Advanced (C1) per candidati adulti.

Principali Certificati Cambridge

Daremo un’occhiata agli esami di Cambridge, ma è importante che conosciate la differenza tra i diversi certificati.

  • KET (livello A2) Il Key English Teat è il certificato basico che certifica come il candidato possa comunicare e gestire le situazioni più semplici ed elementari. É orientato principalmente a studenti pre adolescenti ed adolescenti.
  • PET (livello B1): Il Preliminary English Test è un certificato di livello intermedio che valuta le capacità linguistiche del candidato in situazioni di quotidiana frequenza, così come abilità accademiche di base come comprensione e produzione di un testo semplice tanto in classe quanto ad eventi in tale ambito.
  • First Certificate (livello  B2): É il primo, per ordine, ad essere considerato come valido strumento d’accesso in ambito accademico e professionale nel sistema di certificazione Cambridge. È indicato per studenti di livello medio-alto B2, ed è uno de più richiesti.
  • Advanced (nivel C1): Anche conosciuto con l’acronimo CAE, ha recentemente acquisito un importante valore e popolarità. Indicato per candidati di livello avanzato, dimostra che lo studente possiede eccezionali capacità comunicative in lingua inglese. Di difficoltà superiore, necessita una minuziosa e paziente preparazione che copra dettagliatamente tutti gli aspetti della lingua.
  • Proficiency (livello C2): È il certificato di complessità più alta e dimostra un grado di conoscenza dell’inglese altamente evoluto. Richiede un’impeccabile preparazione orientata ad un sostanziale sviluppo di livello simil-nativo di tutti gli aspetti della lingua. Si raccomanda ottenere il certificato Advanced previamente alla prova Proficiency.

Altri certificati Cambridge

Le certificazioni Cambridge non si limitano solo a quanto descritto sopra, ma comprendono anche altre prove non menzionate. La più famosa è l’esame IELTS. Esso, valuta universalmente in un’unica sede tutti i livelli di conoscenza della lingua, per cui non si tratta di superare o meno la prova, bensì di ottenere un certificato che attesti l’effettivo livello del candidato; sia esso elementare o avanzato. Si parlerà di tale certificato più dettagliatamente in altre occasioni.

Scala di valutazione certificazioni Cambridge

Quale esame scegliere?

Per scegliere un esame, è necessario conoscere il proprio livello di inglese. Non ha senso voler ottenere l’Advanced (C1) se il tuo inglese è ad un livello intermedio (B1). È quindi essenziale che si faccia un test di livello, sia grammaticale che orale.

Per essere sicuro di quale certificazione è più opportuno perseguire, si deve essere consapevoli del proprio livello di inglese. È quindi consigliata una prova di livello orale quanto grammaticale prima di effettuare l’iscrizione alla prova d’esame.

Una volta stabilito il proprio livello, è consigliato panificare se si vuole ottenere il certificato sul breve o sul lungo termine. Se ad esempio si è su un livello intermedio B2 e ci si vuole inscrivere alla prova d’esame First, è adeguata una preparazione di tre mesi. Contrariamente, se si punta ad un certificato Advanced, è raccomandabile prepararsi lungo l’arco di un anno.

Speriamo che questo articolo sia stato esaustivo; per ulteriori informazioni puoi lasciarci un commento al quale risponderemo prontamente per aiutarti.

inglese in Irlanda

l’ultimo articolo

  • L’importanza di un tutor privato per ottenere di certificazioni di lingua inglese
  • Formato Esame First Certificate: parti, durata e esercizi
  • I 14 Migliori Corsi di inglese Gratuiti Online
  • Preparare l’IELTS: differenze tra General Training ed Academic
  • I migliori libri per preparare l’esame IELTS

Copyright © 2020 EsamiCambridge.com