Esami Cambridge - Preparare e superare gli esami di inglese

Come Preparare e superare gli Esami Cambridge English

  • Corsi Online
  • First Certificate (B2)
  • Advanced (C1)
  • Proficiency (C2)
  • IELTS
  • Contatto
domende frequenti cambridge

Le 25 domande più frequenti sugli esami Cambridge

Juan

Indice

  • Le 25 domande più frequenti sugli esami Cambridge
    • 1. Cosa sono gli esami Cambridge?
    • 2. Come misura Cambridge English il livello di inglese di un candidato?
    • 3. Quale livello di inglese viene testato dagli esami Cambridge?
    • 4. Quanto sono validi e chi li riconosce e li accetta?
    • 5. Come sono gli esami di Cambridge?
    • 6. Quali sono le diverse parti dell’esame?
    • 7. Quanto dura l’esame?
    • 8. Come faccio a sapere qual è l’esame giusto per me?
    • 9. Come faccio a sapere qual è il mio livello di inglese?
    • 10. I certificati scadono?
    • 11. Dove e come ci si iscrive a un esame?
    •  12. Quanto costano le tasse d’esame di Cambridge?
    • 13. Posso cancellare o modificare il mio esame?
    • 14. Quando posso sostenere l’esame?
    • 15. Esiste un’età minima o massima per sostenere uno degli esami Cambridge?
    • 16. In che giorno della settimana si svolge l’esame?
    • 17. Gli esami si svolgono tutti nello stesso giorno?
    • 18. Cosa devo portare con me il giorno dell’esame?
    • 19. Che cos’è la voce di conferma?
    • 20. Quanto tempo mi occorre per preparare un esame Cambridge?
    • 21. Se vengo bocciato, ricevo un certificato?
    • 22. Se non supero una parte dell’esame, posso passare lo stesso?
    • 23. Se vengo bocciato e non sono d’accordo con il voto, posso reclamare?
    •  24. Quando riceverò i risultati degli esami?
    •  25. Quando e come riceverò il mio certificato?

Se state pensando di prepararvi per un esame Cambridge, che sia il First Certificate, l’Advanced o il Proficiency, probabilmente avrete avuto qualche domanda a cui nessuno ha saputo rispondere. Ecco le risposte a oltre 30 delle domande più frequenti sugli esami Cambridge.

Le 25 domande più frequenti sugli esami Cambridge

1. Cosa sono gli esami Cambridge?

Sono esami che certificano il vostro livello di inglese. Sono organizzati da Cambridge English e sono uno degli esami ufficiali di inglese più popolari in Europa e nel mondo. Ogni anno migliaia di candidati si sottopongono agli esami.

2. Come misura Cambridge English il livello di inglese di un candidato?

Cambridge si basa sul Quadro europeo di riferimento per le lingue (QCER). I livelli di questo quadro sono A1, A2, B1, B2, C1 e C2, dove A1 è il più elementare e C2 il più avanzato.

3. Quale livello di inglese viene testato dagli esami Cambridge?

Gli esami di inglese accademico e professionale di Cambridge English vanno dal livello A2 al livello C2. Sono disponibili i seguenti certificati: Key English Test o KEY (livello A2), Preliminary English Test o PET (livello B1), First Certificate in English o FCE (livello B2), Certificate of Advanced in English o CAE (livello C1) e Certificate of Proficiency in English o CPE (livello C2).

4. Quanto sono validi e chi li riconosce e li accetta?

I certificati Cambridge sono accettati da oltre 20.000 organizzazioni in tutto il mondo. Possono essere utilizzati per accedere a molte università, per i visti in alcuni Paesi e come prova del proprio livello di inglese nelle aziende private. In Europa e nel Regno Unito sono i certificati più diffusi e, sebbene siano validi in tutto il mondo, è bene verificare prima i requisiti di ogni organizzazione, azienda o Paese.

5. Come sono gli esami di Cambridge?

Il formato degli esami varia leggermente a seconda del livello, ma tutti valutano le competenze linguistiche del candidato: writing, reading, speaking e listening, in altre parole, dovrete scrivere, leggere, ascoltare e parlare in inglese. Altri tipi di certificati fanno solo una prova scritta o, al contrario, testano solo il speaking. Cambridge è uno dei certificati più completi in questo senso, ed è per questo che è riconosciuto da così tante organizzazioni.

6. Quali sono le diverse parti dell’esame?

Il KET e il PET sono composti da 3 parti: 1) Reading e Writing. 2)Listening. 3)Speaking

First, Advanced e Proficiency hanno 4 parti: 1) Use of English e Reading 2) Writing. 3) Listening. 4) Speaking

7. Quanto dura l’esame?

Anche in questo caso dipende dal livello dell’esame. Gli esami di base (KET e PET) durano circa 2,5 ore, mentre i certificati superiori (FCE, CAE e CPE) durano circa 3,5 ore.

8. Come faccio a sapere qual è l’esame giusto per me?

Tutto dipende dal fatto che il certificato vi serva perché richiesto da un’azienda o da un’organizzazione, oppure che vogliate ottenere un certificato per imparare l’inglese e avere in futuro una prova del vostro livello. Ad esempio, se siete insegnanti in una scuola, probabilmente vi verrà richiesto di prendere il First o l’Advanced. In questo caso è chiaro che dovete prepararvi per l’esame che dovete sostenere.

Se il vostro obiettivo è avere un documento che attesti il vostro livello di inglese, dovrete valutare il vostro livello e decidere se lo volete a breve, medio o lungo termine.

9. Come faccio a sapere qual è il mio livello di inglese?

È importante fare un test grammaticale e una prova orale. Il test valuta tutte le competenze linguistiche ed è necessario che un professionista determini il vostro livello di inglese e, a seconda dell’esame che volete sostenere, vi consigli il tempo stimato necessario e il tipo di corso più appropriato.

10. I certificati scadono?

I certificati Cambridge General English non scadono mai. Se si supera il First o l’Advanced, ad esempio, sono validi per tutta la vita, almeno fino ad oggi non hanno data di scadenza. Altri certificati con IELTS scadono dopo 2 anni.

11. Dove e come ci si iscrive a un esame?

È necessario iscriversi presso i centri d’esame ufficiali della propria città. Potete trovarne uno qui. Se seguite un corso presso un’accademia che è un Centro d’esame ufficiale, anch’essa sarà in grado di registrarvi.

 12. Quanto costano le tasse d’esame di Cambridge?

Ogni certificato ha un prezzo e tende a salire ogni anno. Il First Certificate costa 195 €, l’Advanced 215 € e il Proficiency 224 €. Questi sono i prezzi di riferimento, anche se è vero che si possono trovare leggere variazioni a seconda del Centro d’esame a cui ci si iscrive.

13. Posso cancellare o modificare il mio esame?

È possibile richiedere il rimborso presso il centro d’esame a cui ci si è iscritti presentando un certificato medico. Il centro d’esame può trattenere una tassa per le spese amministrative. Per altri motivi è necessario verificare, ma non è possibile ottenere un rimborso se non si è in grado di sostenere l’esame.

14. Quando posso sostenere l’esame?

Ci sono esami quasi ogni mese. L’estate e dicembre sono i mesi con meno opzioni. È necessario controllare il calendario degli esami di ciascun Centro d’esame, poiché non tutti hanno le date d’esame stabilite da Cambridge English. Inoltre, dovrete scegliere se sostenere l’esame al computer o su carta.

15. Esiste un’età minima o massima per sostenere uno degli esami Cambridge?

Non ci sono limiti di età, anche se esiste una versione per le scuole (for schools), che di solito viene sostenuta da bambini e ragazzi che si preparano per l’esame a scuola. L’esame è lo stesso, ma la materia è adattata all’età dei giovani candidati. La validità del certificato è esattamente la stessa e dimostra lo stesso livello.

Le versioni scolastiche sono KET for schools, PET for schools e First for schools. Non esiste una versione scolastica per i certificati superiori Advanced e Proficiency.

Posso prepararmi all’esame da solo o devo frequentare un’accademia?

Potete preparare l’esame da soli senza problemi, se avete forza di volontà e se avete già un livello molto simile a quello dell’esame (questo è un consiglio).

16. In che giorno della settimana si svolge l’esame?

La maggior parte degli esami cartacei si svolge il sabato mattina. Gli esami basati su computer possono essere svolti tutti i giorni o il sabato mattina, ma variano molto.

17. Gli esami si svolgono tutti nello stesso giorno?

L’unico test che di solito viene svolto in un giorno diverso è il test di speaking. La Confirmation Entry è il documento che Cambridge invia al candidato per informarlo dell’ora e del luogo dell’esame.

18. Cosa devo portare con me il giorno dell’esame?

Per l’identificazione sono necessari la carta d’identità o il passaporto, una penna se si sostiene l’esame su carta e la stampa della conferma d’iscrizione.

19. Che cos’è la voce di conferma?

È il documento inviato dai Centri d’esame ai candidati per confermare l’ora e il luogo di ciascuna prova d’esame.

20. Quanto tempo mi occorre per preparare un esame Cambridge?

Tutto dipende dal vostro livello di inglese e dal certificato che volete ottenere. Se, ad esempio, il vostro livello è B1 e volete ottenere il First Certificate, avrete bisogno di almeno un anno per raggiungere il livello B2 richiesto dall’FCE e per acquisire familiarità con il formato dell’esame.

Se siete già al livello giusto (B2, mai inferiore), dovrete concentrarvi sulla pratica delle diverse parti dell’esame per familiarizzare con il formato. Dovrete essere fluenti nel reading, writing, speaking e listening , oltre a padroneggiare la grammatica e il vocabolario necessari. Si può essere pronti in circa 3 mesi, a seconda del numero di ore che si dedicano e del fatto che ci si iscriva a un’accademia o si faccia da soli.

21. Se vengo bocciato, ricevo un certificato?

No, non riceverete un certificato. Otterrete un documento che indica che il vostro livello è inferiore a quello dell’esame sostenuto. Ma non sarà valido con le organizzazioni che richiedono First o Advanced. Supponiamo che si prenda il First Certificate (livello B2) e non si ottenga il punteggio necessario. Il documento indicherà il livello di inglese raggiunto. La maggior parte dei candidati che non passano ottiene un livello B1.

22. Se non supero una parte dell’esame, posso passare lo stesso?

Sì, il punteggio è il risultato di una scala di tutte le parti. Diciamo che si può fallire il test di ascolto, ma superare le altre parti. Tutto dipende dalla media. Ma tenete presente che se non superate una delle parti, dovrete ottenere un buon punteggio in almeno una delle altre parti.

23. Se vengo bocciato e non sono d’accordo con il voto, posso reclamare?

Avete 1 mese di tempo dopo aver ricevuto i voti. La prima opzione consiste nel sommare nuovamente i voti delle diverse parti per verificare che il voto finale sia corretto. Dovrete pagare 25 euro per questo. La seconda opzione è più seria e comporta una revisione completa dell’esame. Per questo, dovrete pagare una tassa di 120 euro.

 24. Quando riceverò i risultati degli esami?

Se avete sostenuto l’esame su carta, riceverete il certificato entro 6 settimane. Se avete sostenuto l’esame al computer, dovrete attendere solo 2 settimane.

 25. Quando e come riceverò il mio certificato?

Il certificato viene rilasciato circa un mese dopo la pubblicazione dei risultati. Arriverà per posta raccomandata al vostro indirizzo, oppure, se vi siete iscritti tramite una scuola di lingua inglese, sarà inviata al centro.

Spero che queste domande e risposte vi abbiano aiutato a rispondere alle vostre domande sugli esami Cambridge Cambridge English.

Se avete domande che non compaiono in questo elenco, scrivete un commento su questa pagina.

inglese in Irlanda

l’ultimo articolo

  • 21 consigli per superare il First Certificate o l’esame Advanced
  • First Certificate Parte 3 – Suggerimenti per il superamento del test
  • Suggerimenti per il certificato Speaking First Parte 2
  • Che cos’è il Cambridge B1 Preliminary English Test (PET)?
  • Preparazione al First Certificate online, le 10 migliori pagine web

Copyright © 2020 EsamiCambridge.com