Per prepararsi all’esame Cambridge English Advanced (C1), è necessario conoscere tutte le diverse parti dell’esame. È necessario conoscere il formato in dettaglio: che tipo di domande ci sono, quanto dura ogni esercizio e quanti fogli ha ogni parte. La difficoltà di superare il CAE non è solo il livello di inglese, che è molto alto. Prima di sostenere l’esame, è necessario esercitarsi e fare test reali.
Quali sono le parti dell’esame CAE?
Le 4 parti dell’esame CAE sono: Reading e Use of English, Writing, Listening e Speaking. La durata complessiva dell’esame è di 3 ore e 55 minuti. Tra un test e l’altro è prevista una pausa di circa 15 minuti.
Parte 1: Reading e Use of English, 1 ora e 30 minuti, 40%, 8 parti/ 56 domande.
Parte 2: Writing, 1 ora e 30 minuti, 20%, 2 parti.
Parte 3: Listening, 40 minuti, 20%, 4 parti/30 domande.
Parte 4: Speaking, 15 minuti, 20%, 4 parti.
Parte 1. Reading e Use of English
Il Reading and Use of English è la prima delle 4 parti dell’esame CAE. Verifica il livello di conoscenza dell’inglese. Dovete dimostrare la vostra comprensione della lettura, l’uso della grammatica e del vocabolario. La durata è di 1 ora e 30 minuti. Include 8 test per un totale di 56 domande. In questa parte dell’esame CAE si devono leggere tra le 3000 e le 3500 parole. I testi possono essere tratti da: giornali e riviste, quotidiani, libri (di narrativa o saggistica), materiale promozionale o informativo.
Parte 1: Multiple-choice cloze
Use of English. 8 domande. Un testo in cui ci sono spazi numerati che rappresentano ciascuno una parola o un’espressione. Ci sono 4 diverse opzioni per ogni lacuna e dovete scegliere quella corretta.
Parte 2: Open cloze
Use of English. 8 domande. Un testo con spazi. Ogni spazio rappresenta una parola. Dovete scrivere la parola corretta.
Parte 3: Word Formation
Use of English. 8 domande. Un testo con 8 spazi. Alla fine della riga c’è una parola base che dovete modificare in qualche modo per completare correttamente la frase.
Parte 4: Key Word transformations
Use of English. 6 domande. Ogni domanda contiene una frase seguita da una parola di classe e una seconda frase con uno spazio nel mezzo. Dovete usare la parola chiave per completare la seconda frase (tra 3 e 6 parole) in modo che abbia lo stesso significato della prima.
Parte 5: Multiple-choice
Reading. 6 domande. Un testo con domande a scelta multipla. Per ogni domanda ci sono 4 opzioni di risposta.
Parte 6: Cross-text multiple matching
Reading. 4 domande. 4 brevi testi con domande di abbinamento. Dovete leggere i testi per abbinare una frase agli elementi del testo.
Parte 7: Gapped text
Reading. 6 domande. Un testo di una pagina con spazi numerati che rappresentano i paragrafi mancanti. Dopo il testo ci sono alcuni paragrafi che non sono nell’ordine corretto. Dovete leggere il testo e i paragrafi e decidere quale paragrafo corrisponde a quale lacuna.
Parte 8: Multiple matching
Reading, 10 domande. Una serie di domande di abbinamento seguite da un testo lungo o da diversi testi brevi. Dovete abbinare le frasi agli elementi del testo.
Parte 2.Writing
Nella seconda parte dell’esame CAE dovrete scrivere due diversi tipi di testo: un racconto, una lettera o un’e-mail, una proposta, una relazione o una recensione. La prima parte è obbligatoria, mentre nella seconda si può scegliere tra 3 opzioni.
Parte 1: Compulsory question
220-260 paroles. Dovete leggere un testo e scrivere una composizione basata sui punti inclusi nel testo. Vi verrà chiesto di spiegare quale dei due punti è più importante e di motivare la vostra opinione.
Parte 2: Situationally based writing task
220-260 parole. Dovete scrivere un testo tra le opzioni: lettera o post/proposta/relazione o critica. Per guidare la vostra scrittura vi verranno fornite informazioni sul contesto – lo scopo dell’argomento e il pubblico a cui è destinato.
Al seguente link è possibile trovare esempi di tutti i diversi tipi di scrittura inclusi nell’esame CAE.
Parte 3. Listening
Delle 4 parti dell’esame CAE, l’ascolto verifica la capacità di seguire e comprendere una serie di materiali audio come: interviste, trasmissioni radiofoniche, presentazioni, trattative e conversazioni quotidiane. L’audio può essere di 2 tipi: monologhi (trasmissioni radiofoniche, discorsi, trattative, letture, aneddoti, ecc.) o persone che interagiscono (interviste, dibattiti, trasmissioni radiofoniche, conversazioni, ecc.) È suddiviso in 4 parti per un totale di 30 domande.
Parte 1: Multiple choice
6 domande. Ci sono 3 brevi estratti di conversazioni. Per ogni estratto troverete 2 domande a scelta multipla.
Parte 2: Sentence completion
8 domande. Un monologo di circa 3 minuti. È necessario compilare il questionario con le informazioni ascoltate nell’audio.
Parte 3: Multiple choice
6 domande. Una conversazione tra 2 o più persone della durata di circa 4 minuti. È necessario rispondere alle domande a scelta multipla scegliendo la risposta corretta A/B/C o D.
Parte 4: Multiple matching
10 domande. Una serie di 5 monologhi di circa 30 secondi ciascuno. Nel quiz ci sono 2 compiti e per ogni compito si deve abbinare ogni altoparlante a una delle 8 risposte possibili.
È molto importante esercitarsi in questa parte del test e abituarsi agli esercizi.
Parte 4. Speaking
L’ultima parte dell’esame CAE è la parte di Speaking. Verifica la vostra capacità di comunicare efficacemente in situazioni faccia a faccia. Il test di conversazione si svolgerà con un altro candidato, eccezionalmente con 2 candidati.
Parte 1: Interview
2 minuti. Conversazione tra i candidati e l’interlocutore. L’esaminatore vi pone delle domande e voi dovete fornire informazioni su di voi.
Parte 2: Long turn
1 minuto per candidato più 30 secondi di risposta dell’altro candidato. A ciascuno dei candidati verrà consegnata una foto sulla quale dovrà parlare per 1 minuto senza interruzioni. Dopo che l’altro candidato ha finito di parlare, dovrete esprimere la vostra opinione su ciò che ha detto per 30 secondi.
Parte 3: Collaborative task
3 minuti (2 minuti di conversazione seguiti da 1 minuto per raggiungere una conclusione). Conversazione con l’altro candidato. L’esaminatore fornisce istruzioni verbali e scritte. Dovete parlare con l’altro candidato per 2 minuti. Dopo la conversazione, l’esaminatore vi pone una domanda e avete 1 minuto per negoziare e giungere a una conclusione,
Parte 4: Discussion
5 minuti. Conversazione con l’altro candidato su argomenti e questioni della Parte 3. L’interlocutore pone a ciascuno di voi delle domande che dovrete discutere con l’altro candidato.
Per chiarire i vostri dubbi sullo sviluppo di questo test, vi lasciamo il seguente video.